bhouse
375 9398493[javascript protected email address]

Relazione tecnica integrata

La Relazione Tecnica Integrata (RTI) è un documento redatto da un tecnico abilitato, dove sono riportati i seguenti dati dell'unità immobiliare:

 

  • riferimenti di chi acquista e di chi vende
  • dati catastali e planimetria catastale
  • relazione dettagliata
  • elenco dei titoli abilitativi
  • eventuale certificato di abitabilità/agibilità
  • altra documentazione ritenuta necessaria da allegare

 

Per redigere la Relazione Tecnica Integrata, il tecnico deve reperire tutti i titoli abilitativi dell'unità immobiliare oggetto della relazione, o direttamente dalla proprietà o effettuare una richiesta di accesso agli atti presso il Comune dove è sita l'unità immobiliare. Dopo aver raccolta tutta la documentazione effettuerà un sopraluogo per verificare che lo stato di fatto si conforme allo stato legittimo (ricavato da tutti i titoli abilitativi). Nel caso in cui lo stato di fatto sia conforme allo stato legittimo si può procedere alla redazione della Relazione Tecnica Integrata, qualora si fossero riscontrate delle difformità si dovrà procedere alla regolarizzazione dell'abuso (in alcuni casi non sempre possibile). Presentare una pratica di sanatoria non è immediato, ci sono dei tempi tecnici che si devono rispettare, ecco perché si consiglia, qualora si avesse l'intenzione di vendere, di procedere alla verifica dell'unità immobiliare per non trovarsi all'ultimo momento a dover regolarizzare le eventuali difformità riscontrate.

 

L'RTI non è obbligatoria ma la sua richiesta è fortemente consigliata per una maggiore trasparenza e tutela sia per il venditore che per l'acquirente. Se non viene fornita, al momento del rogito di acquisto bisogna specificare che le parti sono consapevoli dell'assenza di tale relazione. In tal caso, l'acquirente si assume la responsabilità di eventuali problematiche future legate a vizi o irregolarità non emerse prima della compravendita.

 

In conclusione, sebbene la Relazione Tecnica Integrata non sia obbligatoria, è fortemente consigliata per garantire trasparenza e tutela nelle compravendite immobiliari. Permette di verificare la conformità dell'immobile e di evitare problematiche future legate a vizi o irregolarità. La sua redazione assicura una maggiore sicurezza sia per il venditore che per l'acquirente.