bhouse
375 9398493[javascript protected email address]
Chi paga l'IMU quando si compra o si vende una casa

Chi paga l'IMU quando si compra o si vende una casa

L'IMU (Imposta Municipale Propria) è un tributo che deve essere versato annualmente dai proprietari di immobili, ad eccezione delle abitazioni principali non di lusso. L'importo si calcola applicando un'aliquota stabilita dal Comune alla rendita catastale rivalutata dell'immobile. Le aliquote possono variare da Comune a Comune, perciò è sempre consigliabile consultare il regolamento comunale per conoscere l'importo esatto da pagare.
IMU e compravendita di un immobile
Quando si acquista o si vende una casa, è essenziale sapere chi deve pagare l'IMU e fino a quando. La legge stabilisce che l'imposta è dovuta in proporzione ai mesi di possesso dell'immobile durante l'anno. In particolare, il soggetto obbligato al pagamento è chi risulta proprietario al 1° gennaio, ma nel caso di compravendita, l'IMU viene ripartita tra venditore e acquirente in base ai mesi di proprietà.
Per il mese in cui avviene il rogito, l'imposta è a carico di chi possiede l'immobile per più giorni in quel mese. Ad esempio, se il rogito si firma il 16 maggio, il venditore pagherà l'IMU da gennaio a maggio, mentre l'acquirente sarà tenuto al pagamento da giugno in poi. Se invece la vendita avviene il 10 maggio, l'acquirente pagherà anche l'IMU per il mese di maggio.
Esenzione per la prima casa
L'IMU non è dovuta per le abitazioni principali, a meno che non rientrino nelle categorie catastali di lusso (A1, A8, A9). Se l'immobile venduto o acquistato è una seconda casa, l'imposta sarà sempre dovuta.
Conoscere queste regole aiuta a evitare sorprese al momento della vendita o dell'acquisto di un immobile.